Banca di Credito Sardo

Cagliari, 5 marzo 2009 – Dall’integrazione delle filiali di Banca CIS (Gruppo Intesa Sanpaolo) e delle filiali di Intesa Sanpaolo operanti in Sardegna nasce oggi Banca di Credito Sardo (Gruppo Intesa Sanpaolo): 116 sportelli, quasi 1.200 dipendenti, oltre 240.000 clienti, 6,1 miliardi di impieghi e 4,9 miliardi di raccolta. Le quote di mercato della nuova realtà bancaria nella regione sono: 15,9% per gli sportelli, 17,2% per la raccolta e il 31,7% per gli impieghi. Con questi numeri Banca di Credito Sardo si conferma la banca di riferimento per il Gruppo Intesa Sanpaolo nella regione e il secondo operatore bancario sardo.
Q
uesta operazione si colloca all’interno del modello della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, che ha l’obiettivo di radicare con le migliori forme il Gruppo in tutte le regioni italiane valorizzando il radicamento territoriale e i marchi locali. Questo modello si è dimostrato vincente sin dalla sua adozione con la nascita di Intesa Sanpaolo ed è stato valorizzato e rafforzato nei mesi scorsi con la semplificazione in otto direzioni regionali delle aree sul territorio. Banca di Credito Sardo è parte importante della Direzione Regionale Lazio, Sardegna e Sicilia.
La nuova banca è stata presentata oggi a Cagliari, nel corso di un incontro a cui hanno partecipato autorità, esponenti del mondo imprenditoriale e delle associazioni di categoria. La presentazione ha visto gli interventi del vertice della nuova banca e del Gruppo Intesa Sanpaolo: Giorgio Mazzella e Luigi Teolis, rispettivamente Presidente e Direttore Generale della nuova banca, mentre per il Gruppo Intesa Sanpaolo erano presenti Enrico Salza, Presidente del Consiglio di Gestione, Corrado Passera, Consigliere Delegato e Ceo, Francesco Micheli, Direttore Generale e Responsabile della Divisione Banca dei Territori e Franco Gallia, Direttore Regionale dell’Area Lazio, Sardegna Sicilia.
I dipendenti della nuova Banca sono quasi 1.200 – di cui oltre il 45% sono donne e quasi la metà sono dedicati alla relazione con la clientela – al servizio di oltre 240.000 clienti di cui 205.000 privati, 34.000 small business e 1.800 imprese. Nel biennio 2007/2008 Banca Cis e Intesa Sanpaolo hanno erogato finanziamenti a famiglie e imprese per oltre 2,6 miliardi di euro, a dimostrazione della capacità di investimento sul territorio.
L’impegno testimoniato da queste cifre, il profondo e storico radicamento nell’economia della regione, la combinazione tra l’esperienza derivante dall’identità locale e l’appartenenza ad uno dei maggiori gruppi bancari europei, pongono la Banca di Credito Sardo nelle condizioni di giocare un ruolo da protagonista nella crescita economica e sociale della Sardegna.

Banca di Credito Sardo

Cagliari, 5 marzo 2009 – Dall’integrazione delle filiali di Banca CIS (Gruppo Intesa Sanpaolo) e delle filiali di Intesa Sanpaolo operanti in Sardegna nasce oggi Banca di Credito Sardo (Gruppo Intesa Sanpaolo): 116 sportelli, quasi 1.200 dipendenti, oltre 240.000 clienti, 6,1 miliardi di impieghi e 4,9 miliardi di raccolta. Le quote di mercato della nuova realtà bancaria nella regione sono: 15,9% per gli sportelli, 17,2% per la raccolta e il 31,7% per gli impieghi. Con questi numeri Banca di Credito Sardo si conferma la banca di riferimento per il Gruppo Intesa Sanpaolo nella regione e il secondo operatore bancario sardo.
Q
uesta operazione si colloca all’interno del modello della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, che ha l’obiettivo di radicare con le migliori forme il Gruppo in tutte le regioni italiane valorizzando il radicamento territoriale e i marchi locali. Questo modello si è dimostrato vincente sin dalla sua adozione con la nascita di Intesa Sanpaolo ed è stato valorizzato e rafforzato nei mesi scorsi con la semplificazione in otto direzioni regionali delle aree sul territorio. Banca di Credito Sardo è parte importante della Direzione Regionale Lazio, Sardegna e Sicilia.
La nuova banca è stata presentata oggi a Cagliari, nel corso di un incontro a cui hanno partecipato autorità, esponenti del mondo imprenditoriale e delle associazioni di categoria. La presentazione ha visto gli interventi del vertice della nuova banca e del Gruppo Intesa Sanpaolo: Giorgio Mazzella e Luigi Teolis, rispettivamente Presidente e Direttore Generale della nuova banca, mentre per il Gruppo Intesa Sanpaolo erano presenti Enrico Salza, Presidente del Consiglio di Gestione, Corrado Passera, Consigliere Delegato e Ceo, Francesco Micheli, Direttore Generale e Responsabile della Divisione Banca dei Territori e Franco Gallia, Direttore Regionale dell’Area Lazio, Sardegna Sicilia.
I dipendenti della nuova Banca sono quasi 1.200 – di cui oltre il 45% sono donne e quasi la metà sono dedicati alla relazione con la clientela – al servizio di oltre 240.000 clienti di cui 205.000 privati, 34.000 small business e 1.800 imprese. Nel biennio 2007/2008 Banca Cis e Intesa Sanpaolo hanno erogato finanziamenti a famiglie e imprese per oltre 2,6 miliardi di euro, a dimostrazione della capacità di investimento sul territorio.
L’impegno testimoniato da queste cifre, il profondo e storico radicamento nell’economia della regione, la combinazione tra l’esperienza derivante dall’identità locale e l’appartenenza ad uno dei maggiori gruppi bancari europei, pongono la Banca di Credito Sardo nelle condizioni di giocare un ruolo da protagonista nella crescita economica e sociale della Sardegna.